avatar

a cura di Angelo Marenzana e Daniele Cambiaso

Daniele Cambiaso, nato a Lavagna (GE) il 14 giugno 1969, insegnante, è autore di racconti e romanzi, scritti anche a quattro mani. Ricordiamo, in particolare, i romanzi Ombre sul Rex (Fratelli Frilli Editori, 2008) e Off Limits (21 Editore, 2015); L’ombra del destino (Rusconi, 2010) scritto con Ettore Maggi; Nora, una donna (Edizioni Eclissi, 2017) e il romanzo per ragazzi Lara e il diario nascosto (Fratelli Frilli Editori, 2018) scritti con Rino Casazza; A distanza ravvicinata (Fratelli Frilli Editori, 2020) scritto con Sabrina De Bastiani. Angelo Marenzana (alessandrino classe 1954) ha pubblicato racconti su riviste, antologie e su Il Giallo Mondadori e Urania. Tra i romanzi, L’uomo dei temporali (Rizzoli, 2013), Alle spalle del cielo (Baldini e Castoldi, 2017) e L’ultima storia da raccontare (Watson Edizioni 2018 scritto a quattro mani con Danilo Arona). Nel 2019 ha pubblicato Il delitto del fascista Nuvola Nera e nel 2020 Omicidio al civico 7, entrambi per Fanucci Editore. Recente è la pubblicazione del romanzo Hotel de Colombia con Solfanelli Editore.

avatar

Alessandro Corea

Alessandro Corea è nato a Rho nel 1991. Questo è il suo primo romanzo, il secondo è già finito e il terzo sta prendendo forma. È determinato a fare della scrittura la sua professione. “Non ho mai messo in dubbio il mio amore per la scrittura, nata quando frequentavo le scuole elementari dopo aver letto Cantico di Natale di Charles Dickens, un romanzo che ha svegliato dentro di me questo amore sopito, celato. Da quel giorno iniziai a scrivere in modo ossessivo: sono partito dalle storie più fantastiche di un bambino delle elementari ai racconti di un ragazzo di quasi trent’anni. Oggi sono contento di non aver perso la mia fantasia, una facoltà che mi tengo ben stretta e che mi dispiace vedere smarrita nei volti e negli occhi di molte persone.”

avatar

Alessia Sorgato

Alessia Sorgato, avvocato penalista esperta in violenza di genere, giornalista pubblicista e vittimologa, già vicepresidente del Circolo Giuristi telematici e della sezione Lombardia della Union Intèrnationale des Avocats, recensore di libri gialli presso Thriller Café, docente di criminalistica presso la Bottega di Narrazione e al Master sulla Criminalità informatica dell’Università Statale di Milano. Ha pubblicato una decina di volumi giuridici per Giuffrè, Giappichelli, IlSole24Ore e Utet e il divulgativo "Giù le Mani dalle donne" per Mondadori, che ha vinto 12 premi. Questo è il suo primo romanzo.

avatar

Andrea Mantelli

Andrea Mantelli è nato a Merano, vive e lavora a Milano. Prolifico sceneggiatore di fumetti, le sue storie sono state pubblicate sui periodici dei più importanti editori del settore: Bonelli (testate Mister No e Zagor), Disney Italia (Topolino), Corriere della Sera (Corriere dei Ragazzi), Universo (Intrepido, Monello), Eura (Lanciostory, Skorpio) e molte altre; disegnate da riconosciuti maestri come Milo Manara, Mario Uggeri, Carlo Eleuteri Serpieri, Paolo Ongaro. Ha creato molti personaggi seriali, spesso raccolti in volume: i più recenti Old America (Nero fumo edizioni) e Smith & Wesson (Allagalla Editore). Su Donna Moderna (Mondadori) ha firmato molti racconti gialli e novelle. È stato co-fondatore di Smack, la Casa Editrice che prende il nome dal mensile per bambini che ha ospitato famosi disegnatori e illustratori, tra cui Guillermo Mordillo, Ayax Barnes, Oscar Conti (“Oski”), Paola Pallottino, Giovan Battista Carpi, Juan Cavallero. Smack ha differenziato l’attività, ed è attualmente un punto di riferimento per la didattica linguistica a distanza, continuando il percorso di comunicazione.

avatar

Angelo Mosè Bragagnolo

Angelo Mosè Bragagnolo è nato a Camposampiero (PD) nel 1989. Ha studiato Pianoforte al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia e Composizione al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova. Si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Padova e attualmente è Dottore di Studio in uno Studio Notarile del Distretto di Padova. È autore della fiaba "I Paesi dei Sogni Sospesi" (Tabula Fati, 2020).

avatar

Angelo Marenzana

Angelo Marenzana ha pubblicato racconti su Il Giallo Mondadori e Urania. Mentre, tra i romanzi da segnalare, L’uomo dei temporali (Rizzoli, 2013), Alle spalle del cielo (Baldini e Castoldi, 2017) e L’ultima storia da raccontare (Watson Edizioni 2018 scritto a quattro mani con Danilo Arona). Nel 2019 ha pubblicato Il delitto del fascista Nuvola Nera e nel 2020 Omicidio al civico 7 (entrambi per Fanucci Editore), oltre al romanzo Hotel de Colombia con Solfanelli Editore. Per la Torre dei Venti ha curato con Daniele Cambiaso l’antologia Enigmi in camicia nera.

avatar

Barbara Termine

Barbara Termine (Firenze, 12 aprile 1969). Architetto e imprenditore. Con l’indomabile presunzione di poter essere un costruttore di città. Con l’imprescindibile arroganza di poter raccontare la città. Ancor più. Con la temerarietà di credere di poter raccontare, scrivere. Avere ancora qualcosa da dire. Ha partecipato al Premio Calvino.

avatar

Carla Dolazza

Carla Dolazza: romana, laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università La Sapienza di Roma, ha collaborato con la Casa Editrice Socrates curando l’editing di alcuni testi, tra i quali il dramma dell’autrice australiana Karin Mainwaring I Danzatori della Pioggia e traducendo dall’inglese il best seller Mr Nice di Howard Marks. Nel gennaio 2010 pubblica con la Casa Editrice Solfanelli il romanzo La Scatola di Eliana. Per i Faccia a Faccia Improbabili trasmessi dalla Radio Vaticana firma gli incontri immaginari con l’entomologo Ulisse Aldrovandi, con la scrittrice Emily Bronte e con Agatha Christie. Quest’ultimo dialogo è stato presentato dal vivo nel corso della rassegna Giallo Estate a Roma, nel 2012. I dialoghi immaginari sono raccolti nei volumi antologici Dialoghi dell’Inconscio, e Nati per la Radio, editi da Solfanelli. Nel maggio 2017 le Edizioni Solfanelli pubblicano il suo romanzo Il Giorno che non c’è, che nel 2018 riceve il premio letterario “Profumo d’Autrice” Pegasus International. Il suo racconto Ernestina e le altre è presente nell’antologia Ammidia, storie di streghe d’Abruzzo curata da David Ferrante, pubblicata da Tabula Fati nel 2019. Il racconto Brigantessa è presente nella raccolta Briganti d’Abruzzo a cura di Valentino Di Persio, Tabula Fati, 2021.

avatar

Daniela Franceschi - Simone Valtorta

Daniela Franceschi, laureata in Storia presso l'Università degli Studi di Pisa, ha discusso la tesi sulle tematiche ebraiche nel "Corriere della Sera" dal 1894 al 1906. Dal 2007 fa parte del CISE, Centro Interdipartimentale Studi Ebraici Michele Luzzati dell'Università degli Studi di Pisa. Collabora con www.storico.org occupandosi principalmente di Storia contemporanea, di Africa e Medio Oriente. "La memoria delle ceneri" è il suo primo romanzo. Simone Valtorta è nato a Desio, in Brianza, nel 1974. Laureato in Lettere Moderne all'Università Cattolica di Milano con la tesi "Amico e Amelio nell'agiografia medievale" e, successivamente, in Scienze Religiose presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano con la tesi "La nozione cristiana di creazione". Dal 2004 scrive racconti per l’infanzia e l’adolescenza; tra i suoi ultimi lavori: "I racconti del saggio gufo", "I Cavalieri della Tavola Quadrata" e "Sussurri dalla cripta", pubblicati da Gedi, oltre ad aver scritto diversi e-book per e con i suoi alunni.

avatar

Danilo Elia

Danilo Elia è giornalista Rai. Ha pubblicato La Bizzarra Impresa per Vivalda, tradotto in tedesco per il «National Geographic Deutschland» col titolo di Echt Abgefahren, Le cicogne tornano da Sud per Prospettiva e Intorno al Mare per Mursia.

Cart