avatar

Gianluca Corrado

Gianluca Corrado è nato a Viareggio nel 1968. Laureato in filosofia, vive a Firenze, dove lavora nell’ambito editoriale. Ha pubblicato una decina di saggi, tra cui: La follia in scena (2008); Morire altrimenti. Riflessioni filosofiche (2010); Il sé come se. Incontro, ricordo, desiderio (2011); La differenza del segno. Una semiotica altra nel Giappone di Roland Barthes (2021, tutti con le edizioni Solfanelli); Il silenzio all’opera. Roland Barthes e Maurice Blanchot (Mimesis, 2012); Processo alla verità o processo della verità? Il giudizio tra filosofia e diritto (Edizioni ETS, 2019). In credito di sole rappresenta il suo esordio narrativo.

Giuliana Manzoni

Giuliana Manzoni è nata a Treviso, vive in Camargue, nel Sud della Francia. Laureata in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale, è attualmente dottoranda per l’unità di ricerca in studi anglofoni dell’Université Montaigne di Bordeaux con una tesi sulle femministe native americane. Inoltre, lavora come traduttrice, guida e accompagnatrice turistica. Capitata in Camargue seguendo i capricci del caso e di una relazione amorosa, è rimasta affascinata dalla sua natura selvaggia e non l’ha più lasciata. "36 numero perfetto" è il suo esordio letterario.

avatar

Hà Huy Thanh

Hà Huy Thanh è nato nel marzo del 1982 nella provincia di Hà Tĩnh in Vietnam. È imprenditore e uomo d’affari.

avatar

Hernán Rodríguez Vargas

Hernán Rodríguez Vargas è dottore di ricerca in Studi Letterari, linguistici e Storici dell’Università degli Studi di Salerno. Nel 2019 ha pubblicato la traduzione di Lavorare stanca di Cesare Pavese e una propria raccolta di poesie: Más allá todavía, tradotto in italiano con il titolo Ed oltre ancora (Delta 3 Edizione, Letture Meridiane, 2021).

avatar

Ivan Bavuso

Ivan Bavuso, laureato in Lettere Moderne, vive e lavora in provincia di Como. È giornalista pubblicista, insegnante, tutor per ragazzi Dsa ed editor. Prima di approdare all’insegnamento in una scuola professionale, per quasi vent’anni, ha collaborato con diversi giornali locali e riviste culturali. Nel 2016 ha conseguito un master di specializzazione nei mestieri dell’editoria allo Iulm di Milano. Collabora con alcune case editrici. Nel 2015 ha pubblicato, con l’associazione “Il Giardino di Luca e Viola”, il libro per l’infanzia Il Giardino di Andràs. Ama scrivere racconti, non solo per bambini.

avatar

Lapo Sagramoso

Lapo Sagramoso, art director e copywriter in una vita precedente, in quella attuale scrive e dipinge. Suoi "Il quindicesimo procuratore" (Marsilio), "La lunga notte dell’imperatore" (PIEMME), "Il castello è servito" (Mursia, assieme a Carlotto Casana), "Seingalt, il re e il libertino" (La Torre dei Venti), "Viaggio nel Tahmisat" (Tallone). Con "Intrigo a Fiume" (La Torre dei Venti ) e "La versione del re" (stesso editore, all’interno dell’antologia Enigmi in camicia nera), a cui si aggiunge "La trappola nel deserto", ha iniziato una saga che porta e porterà il lettore alla scoperta degli eventi e dei personaggi meno noti della storia italiana del ’900. Vive e lavora vicino a Verona.

avatar

Lapo Sagramoso - Patrizia Feletig -1 post

Patrizia Feletig, laureata in economia e commercio, ha lavorato nella finanza, nell'energia e nei media. Ha tre figli, grandi ormai, ma non ha perso il vizio di raccontare storie di fantasia. Ha pubblicato libri sul nucleare e sull'ambiente e assieme a Lapo Sagramoso un'insolita guida di Roma vista da James Bond. Lapo Sagramoso, art director e copywriter in una vita precedente, in quella attuale scrive e dipinge. Come pittore ha esposto a Madrid, Verona, New York, Milano, Venezia, Roma, Londra, Miami. Come scrittore ha pubblicato quattro romanzi e, assieme a Carlo Casana, un libro di storia della cucina.

avatar

Marco Bosio

Marco Bosio è nato il 14 maggio del 1991 nella provincia di Como. Vive a lavora a Milano. È da sempre appassionato di libri tanto da averne fatto la sua professione. Ha frequentato un master in editoria che gli ha permesso di collaborare con case editrici come La Vita Felice, Mondadori, RPlibri e La Torre dei Venti. Attualmente è responsabile della comunicazione e del marketing per Maremagnum.com, la più grande piattaforma italiana per la vendita di libri antichi, usati e fuori catalogo. Il suo sogno è aprire un giorno una libreria indipendente. Monte Uccellino è il suo romanzo d’esordio.

avatar

Mario Ferrari

Mario Ferrari è manager di fama internazionale, scrittore, globe-trotter, e professionista con esperienze nelle relazioni internazionali. Laureato in Lettere Moderne a Pavia, compie studi di perfezionamento a Parigi e a Malta. Recentemente la rivista “Harper’s Bazaar” gli ha dedicato un’intervista. Per La Torre dei Venti, ha pubblicato Umana Commedia, il libro presentato ufficialmente in onore dell’anno dantesco. Sempre per La Torre dei Venti, ha curato la nuova traduzione del romanzo in versi Eugenio Onegin di Aleksander Puskin.

avatar

Matteo Edoardo Paoloni

Matteo Edoardo Paoloni è nato a Tarquinia nel 1986, vive e lavora a Madrid. Ad oggi ha pubblicato: "Il Fornicaio" (Letteratura Alternativa Edizioni, 2020), "Effetto Fata Morgana" (Letteratura Alternativa Edizioni, 2021) insieme al Collettivo Incidente Contemporaneo, "Reclusione" (Letteratura Alternativa Edizioni, 2021). "Qui tutto è fermo" è il primo romanzo che ha scritto.

Cart