avatar

Moreno Nicoloso

Moreno Nicoloso nasce a Villadossola, nel lontano secolo scorso, nel mese dedicato alle rose: il 10 maggio 1951. A Domodossola ottiene la maturità scientifica più o meno lo stesso giorno in cui Neil Armstrong posa il suo piede sulla luna. Inizio scoppiettante con la fotocamera regalo per la maturità conseguita brillantemente: Led Zeppelin, Frank Zappa e, qualche anno dopo, a Torino al Cabaret Voltaire, il Living Theatre di Julian Beck e Judith Malina con lo spettacolo 7 Meditazioni sul Sadomasochismo politico. Diventa fotografo professionista alla fine degli anni ’80 e apre il suo studio a Domodossola. Nel 1995 si trasferisce a Milano e con altri tre fotografi dà vita al Magazzino del tè, studio fotografico associato che si occupa di fotografia, di comunicazione. Fotografo ufficiale di eventi jazz. Ancora con qualche velleità nell’ambito della fotografia di Musica, si appresta però a diventare il fotografo ufficiale della sua splendida nipotina.

avatar

Nicola Brami

Nicola Brami nasce in provincia di Brescia e, prima di partire per l'Irlanda, dove vivrà per sei anni, lavora come copywriter e collabora con un quotidiano locale. Oggi, tornato in Italia, si occupa di comunicazione e traduzioni per una compagnia americana. "Tutti se ne vanno" è il suo romanzo d’esordio.

avatar

Paolo Garrone

Paolo Garrone, classe 1990, terminati gli studi classici si laurea in Giurisprudenza a Torino e, dal 2017, svolge la professione di avvocato. È appassionato di diritto, musica, letteratura, e in generale di qualunque forma artistica che consenta di mettere un po’ d’ordine, e magari di dare anche un significato, alla vita delle persone. "La sorella di Silvia" è il suo romanzo di esordio.

avatar

Paolo Pajer -1 post

Paolo Pajer è nato a Venezia, cresciuto in Trentino, vive e lavora a Siena. Considera un’opportunità il fatto di avere radici disseminate. Appassionato di orizzonti e di scrittura, dopo aver pubblicato Il punto estremo e Per altre vite, lavori originali e in qualche modo connessi fra loro, è salito su La Torre dei Venti per sciogliere il filo e far volare la sua opera più enigmatica: Leggermente distopico.

Renzo Dubbini

Renzo Dubbini è uno storico dell’architettura. Professore ordinario, è stato direttore del Dipartimento di Storia dell’Architettura presso l’Università IUAV di Venezia. Ha svolto un’attività espositiva di livello internazionale, sia in ambito accademico, che per la Biennale di Venezia, ricoprendo la carica di curatore scientifico del Padiglione Venezia tra 2011 e 2015. I suoi numerosi studi e libri sono stati pubblicati da importanti editori. "L’amore va alla guerra" è il suo primo romanzo.

avatar

Roberta Bobbi

Roberta Bobbi nasce a Narni, in Umbria, nel 1964. Si trasferisce poi a Roma dove intraprende studi di recitazione e di drammaturgia. Scrive dapprima alcuni testi teatrali tra cui "Ustascia", prodotto e messo in scena dalla Compagnia Beat 72 e "La farina del diavolo", allestito dal Teatro Argentina. Nel 2016 pubblica, insieme a un’altra autrice, il romanzo "Da principio venne il diavolo", firmato Agatha Beta e pubblicato da Walkabout Agency. Nel 2018 pubblica il romanzo "Velia, amorevole estetista delle salme" con La Caravella Editrice. Nel 2022 collabora con un suo racconto all’Antologia "Scritti per gioco" edito da Ronchetti Editore. Sempre nel 2022, con un altro racconto partecipa all’Antologia "Estate in cento parole" edito da Giulio Perrone.

avatar

Roberta Sasso

Roberta Sasso vive a Milano, dove è nata nel 1966. È imprenditrice e ha lavorato in pubblicità. Nel 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo: Qualunque cosa sia tu chiamala per nome. Sta lavorando al terzo romanzo, La lotteria dei destini.

avatar

Roberto Gessi

Roberto Gessi è nato a Novara nel 1992. È cresciuto e vive a Recetto, un piccolo paese del basso novarese, circondato dalle campagne e dalle risaie rese celebri dai libri di Sebastiano Vassalli. Laureato in Scienze della comunicazione, lavora in un'agenzia pubblicitaria come social media manager e copywriter. La ragazza gazzella è il suo romanzo d'esordio.

Rocco Chimera

Rocco Chimera, direttore amministrativo e dei servizi generali nelle scuole, siciliano, nato nel 1964. Il suo esordio letterario è nel 2004 quando vince il premio nazionale “Le agavi - Città di Scilla” con il testo narrativo "Ho baciato Totò Cuffaro", disamina comico drammatica sul vezzo dell’ex presidente della regione siciliana di accaparrarsi i voti con l’arte del bacio sulla guancia.

Rosa Manganello

Rosa Manganello, medico in pensione, nata a Viterbo da una famiglia di contadini umbri. Felice tra i libri, Ariosto, Cervantes, Cecov riletti con gioia immutata, felice per una nota di gregoriano, per una rosa botanica o un fiore blu. Ha pubblicato La montagna di Cetona editore Sette Città e Ognuno a modo suo Ghaleb editore.

Cart