Al di qua del fuoco

«Che cosa sono le valli? Questa, per me, è uno scrigno di ricordi; la percepisco oggi, dopo molti anni, come un contenitore di vicende vissute, attraversato da un fiume di memorie. So che ci riposano le spoglie di Cesare Pavese, che si continuano a fare affari col Moscato, ma ignoro che cosa sia oggi Santo Stefano Belbo, le mie radici sono ormai recise.»

La voglia di morire, di farla finita non senza tornare per l’ultima volta nei luoghi dove si sono svolti i fatti.

È possibile che a diciassette anni si incappi nella trappola che condizionerà il resto della vita? Sì, è possibile. Primo Trinchero, il protagonista di Al di qua del fuoco scelse l’unica strada possibile nel momento più drammatico degli avvenimenti e la scelse per salvare le due persone che credevano in lui.

Dopo ventotto anni decide di rivivere l’estate del 1989 per cercare un significato diverso che dia senso alle rovine della sua vita. Torna anche perché vuole sapere se Giada sta bene, se è riuscita a superare il dolore che le ha causato.

Attraverso il doppio registro, Martino riesce a dare voce al protagonista diciassettenne che scopre il mondo e al disincanto dell’uomo che non ce la fa più a tenersi nel cuore quel vissuto terribile.

Sulla sfondo le colline della Langa e Cesare Pavese che nell’intreccio avrà una parte importante.

Oppure acquistalo su:

 

Prezzo

€ 15,00

Pagine

176

ISBN

979-12-80053-00-8

Collana:

Ugo Vittorio Martino

Ugo Vittorio Martino, nato a Giaveno in provincia di Torino, nel 1972, cresce a Bruino, nel torinese. A vent’anni il senso di insoddisfazione e di inquietudine maturato fino dalla più tenera età si concretizzano in un’idea di evasione da quella realtà caotica. Sarà una fuga alla ricerca delle proprie radici. A ventitré anni si trasferisce nella cascina disabitata dove nacque suo padre, a Camo, in Langa e da allora si occupa di viticoltura. Dal 2007 si dedica a esperimenti letterari di vario genere, un peregrinare senza meta che gli ha infine concesso di incontrare un Editore.

Informazioni aggiuntive

Prezzo

€ 15,00

Pagine

176

ISBN

979-12-80053-00-8

Cart